Per secoli le persone hanno consumato collagene sotto forma di brodi di ossa come aiuto per la salute delle ossa e delle articolazioni e, più recentemente, come supporto per la salute di pelle, capelli e unghie.
Il collagene è la proteina più abbondante nel tessuto connettivo del corpo. Mantiene uniti tutti i tessuti viventi e garantisce l’integrità, l’elasticità e la rigenerazione della pelle, della cartilagine e delle ossa. Rappresenta quasi il 30% di tutte le proteine umane.
Il collagene è naturalmente presente nell’organismo ed è costituito da una combinazione unica di amminoacidi, alcuni dei quali sono legati tra loro da legami molto stabili. Questi legami resistono alla degradazione dell’apparato digerente. Pertanto, quando si prende peptidi di collagene per bocca, i piccolipeptidi bioattivi insieme agli aminoacidi liberi possono passare dall’intestino al flusso sanguigno. I peptidi resistono anche alla degradazione del flusso sanguigno e raggiungono intatti i tessuti connettivi.
Le fonti più comuni di collagene provengono da bovini, suini, pollame e frutti di mare.
Il collagene marino viene estratto dalla pelle e dalle squame dei pesci e ha le stesse proprietà del collagene organico,per questo motivo può essere usato come integratore alimentare, poiché ha molti benefici per il nostro corpo.
Si deve tener conto del fatto che si tratta di una particella molto grande, quindi deve essere divisa in piccole porzioni, attraverso un processo di idrolisi. Questo processo permette di ottenere una diminuzione del peso molecolare in modo che possa essere digerito e assimilato in maggiore quantità dall’organismo.
La produzione di collagene nel nostro corpo raggiunge il suo livello massimo all’età di circa 20 anni e quando si invecchia, il ciclo metabolico del collagene rallenta causando un graduale deterioramento delle fibre dicollagene di tutti i tessuti connettivi. La produzione di collagene inizia a diminuire a partire dai 25 anni di età e, a partire dai 40 anni, diminuisce ogni anno fino all’1 %. Ciò implica un associato invecchiamento cellulare, poiché la capacità di rigenerare il collagene è inferiore.
Ecco perché è fondamentale mantenere un consumo giornaliero di collagene per garantire un metabolismo efficiente e i suoi effetti ottimali.
Questo processo di deterioramento interesserà diverse parti del nostro corpo:
Man mano che le cellule della pelle diventano meno attive, la rete di collagene, che fornisce fermezza e struttura, si rompe. La pelle diventa più sottile e disidratata, e iniziano a comparire piccole linee, rughe e piaghe. e segni profondi.
Le ossa cominciano a perdere il loro equilibrio naturale, il che significa che inizia a esserci una riduzione della formazione ossea. Questo rende la struttura ossea sempre più fragile e facile da rompere.
Bassi livelli di collagene e altri componenti di rete possono causare cartilagine e malfunzionamento delle articolazioni. Questo si traduce in disagio e dolore.
Oltre ad essere un integratore alimentare, contiene anche varie vitamine e minerali, come il calcio e le vitamine C e D.
1.- Migliorare l’elasticità della pelle.
2.- Evitare la formazione di rughe profonde.
3.– Aumentare la levigatezza della pelle riducendo il numero di solchi amicro-rilievo.
4.- Rafforzamento dei capelli.
5.– Ritarda l’invecchiamento della pelle.
1.- È un componente essenziale di ossa, tendini, legamenti, cartilagine e pelle.
2.- Protegge le articolazioni.
3.- Protegge i muscoli e gli organi vitali.
4.- Fa parte della parete dei vasi sanguigni, della cornea, dei denti, delle gengive e del cuoio capelluto.
5.- Aiuta a guarire le ferite.
6.- Aiuta il corpo a recuperare dopo l’esercizio.